L’era delle “informazioni human friendly”

Autonomy, società di Hp, ha presentato una piattaforma innovativa per la gestione delle informazioni Autonomy Idol 10, progettata per la comprensione e nell’elaborazione in tempo reale di tutte le informazioni aziendali.

Idol 10 offre un unico livello di elaborazione che consente alle organizzazioni di estrarre il significato e di intervenire su tutte le informazioni (sia che si tratti di contenuti audio, video, social media,  e-mail e web, sia che si tratti di dati strutturati, come i log di una transazione di un cliente o i dati di un sensore machine-based). La piattaforma combina il software di infrastruttura di Autonomy per l’elaborazione e la comprensione automatizzate dei dati non strutturati, con il motore ad alte prestazioni di Vertica, società di Hp, per l’analisi in tempo reale dei dati estremamente strutturati. A partire dagli esordi dell’IT fino ad oggi, gli uomini hanno dovuto adattare le informazioni alle macchine e i dati sono stati organizzati in righe e colonne, processo che si fonda sulla comprensione umana e sulla classificazione manuale dei dati. I computer, infatti, non erano in grado di comprendere la complessità delle interazioni umane.

Le persone, tuttavia, non parlano nel linguaggio binario, ma si servono delle lingue e di espressioni idiomatiche, inviano fotografie e video e comunicano attraverso i social media – interazioni queste, che i database tradizionali non riescono ad elaborare. La sfida per le imprese moderne consiste nel comprendere ed estrapolare valore dalla grande quantità di Human Information, costituita per l’85% da dati aziendali comprendenti e-mail, audio, video, attività sui social network, blog, conversazioni dei call center, riprese delle TV a circuito chiuso e altro.

La combinazione fra la piattaforma di Vertica per l’analisi ad alta velocità e la tecnologia Idol di Autonomy segna un passaggio fondamentale nella nostra capacità di elaborare questa massa di dati. Ci troviamo in un momento storico in cui a cambiare è la “I” dell’Information Technology. Autonomy offre soluzioni per la comprensione dell’intero spettro delle informazioni aziendali, sia umane sia strutturate e per il riconoscimento delle relazioni che intercorrono fra loro.
Abilitando i computer a comprendere le sfumature di grigio del mondo reale, anziché limitarsi a distinguere tra il bianco e il nero dei database, Autonomy Information Management consente alle aziende di automatizzare processi chiave e migliorare l’efficienza organizzativa.

“Per troppo tempo le aziende hanno confinato i dati strutturati nei database relazionali e i dati non strutturati in semplici tecnologie di riconoscimento delle parole chiave”, ha affermato Mike Lynch, Executive Vice President, Information Management, Hp. “Idol 10 coniuga questi due mondi consentendo alle aziende di comprendere, elaborare e utilizzare in automatico il 100% dei loro dati in tempo reale. I risultati saranno straordinari perché le aziende potranno sviluppare applicazioni completamente nuove capaci di esplorare la ricchezza e l’espressività della Human Information che si cela nei dati non strutturati, semi-strutturati e strutturati”.

La piattaforma Idol 10, progettata per l’era delle informazioni human friendly offre le seguenti caratteristiche:
Un unico livello di elaborazione per fornire una comprensione concettuale, contestuale e in tempo reale di qualsiasi forma di dato, sia interno sia esterno all’azienda.

Combinazione fra il software di infrastruttura di Autonomy per la comprensione e l’elaborazione automatizzate dei dati non strutturati e il motore ad alte prestazioni di Vertica per l’analisi in tempo reale dei dati molto strutturati.
Tecnologie esclusive di pattern-matching, supportate da un motore di analisi basato su algoritmi statistici che riconosce in tempo reale le differenze tra le idee, i concetti e il contesto.
Cinque nuovi set di soluzioni: Hp Big Data Solutions, Hp Social Media Solutions, Hp Risk Management Solutions, Hp Cloud Solutions e Hp Mobility Solutions.

Tecnologia di “gestione in loco” che crea un indice di tutte le forme di dati permettendo alle informazioni di rimanere nella loro posizione originaria. In questo modo si elimina il bisogno di eseguire copie dei dati con il risultato di ridurre i costi dell’hardware di storage ed evitando rischiosi e inefficienti processi di trasferimento delle informazioni.
Interfaccia NoSql che offre un unico livello di elaborazione per l’esecuzione di analisi su più canali, finalizzate alla comprensione dei dati strutturati e non strutturati.

Vertica Analytics Platform che include analisi native ottimizzate interne al database come capacità geospaziali, pattern-matching per eventi in serie, unione di eventi in serie e avanzate analisi statistiche e di regressione.
Le funzioni analitiche in tempo reale di Vertica per le applicazioni real-world offrono miglioramenti nelle prestazioni all’interno di Vertica Analytics Platform in aree quali le sottoquery, le statistiche database, la gestione del ciclo di vita, l’ottimizzazione delle query, la ri-segmentazione dei dati e il filtering congiunto.

Caratteristiche di elasticità migliorate permettono l’espansione e la contrazione dinamica dei cluster ad una velocità 20 volte superiore, qualunque sia lo scenario di implementazione (ambiente cloud, virtuale o fisico), permettendo agli utenti di creare rapidamente capacità aggiuntiva secondo necessità.